3 settembre 2025

Quando il cielo diventa fonte di energia: turbine eoliche aeree contro quelle terrestri

3 settembre 2025

Immaginate: nel cielo fluttua un dirigibile, ma al posto dei passeggeri trasporta megawatt di energia pulita. Non è fantascienza, ma realtà, grazie all’azienda cinese SAWES. La loro innovazione — la turbina eolica aerea S1500, simile a un dirigibile — è già pronta per i primi test di volo. Riempita di elio, l’installazione si solleva fino a 1500 metri d’altitudine, dove il vento soffia tre volte più forte rispetto al livello del suolo. Ciò significa che la produzione di energia aumenta quasi di 27 volte rispetto alle turbine eoliche tradizionali installate a terra. Una sola di queste “turbine eoliche volanti” può fornire elettricità a una piccola città o a un villaggio remoto.

Questa è una svolta non solo nel settore energetico, ma anche in quello logistico: tali turbine possono essere dispiegate rapidamente nelle regioni di difficile accesso — dalla Siberia orientale fino all’Artico — senza la necessità di costruire strade o linee elettriche.

È interessante notare che questa tendenza nel cielo vede anche una direzione russa. Il progetto Dirigibili di nuova generazione sta già sviluppando dirigibili ecologici per il trasporto merci, il monitoraggio e altre applicazioni. In futuro, non sono escluse soluzioni per la fornitura autonoma di energia.

Sostenete questa tendenza? È il momento di fare un salto di qualità: creare piattaforme ibride per il futuro — ecologiche, mobili, indipendenti dall’infrastruttura. Scriveteci nei commenti!

Siamo alle porte di una rivoluzione energetica nei cieli.

La Russia non deve semplicemente seguire il trend — può diventarne leader.

Entrate a far parte di questa rivoluzione. Investite nei Dirigibili di nuova generazione — nelle tecnologie che ci porteranno più in alto.

Il futuro non è sulla terra. È tra le nuvole.

*La traduzione è realizzata con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Investire nei dirigibili

Leggere anche